giovedì 28 agosto 2008

LA FILOSOFIA E L'ARTE DI SHINJO ITO

Un Buddha dorato medita pacifico guardando Corso Garibaldi, una delle vie della movida milanese. Non lo turbano nè happy hour nè traffico. I passanti si fermano, guardano, si interrogano.
Nessun mistero: si tratta di una riproduzione del Tathagata Amitabha (Alto Calibro), un piccolo
Buddha in bronzo alto circa 22 centimetri e realizzato nel 1968 dall'artista Shinjo Ito. Questo di Largo la Foppa in vetroresina è stato realizzato da Venanzio Alberti, scultore e docente dell'Accademia del Teatro alla Scala.
Shinjo Ito è anche il fondatore della dottrina buddista "Shinnyo-en" basata sull'idea che sia possibile raggiungere il Nirvana senza passare per la reincarnazione. La dottrina è seguita da oltre un milione di persone nel mondo e ci sono anche dei milanesi tra di loro, che si ritrovano nel tempio "Shinnyo-en" di via Vasari 6.
Ito è morto nel 1989 e ha dato le redini della religione alla figlia Shinso: nel 2006, nel centenario della nascita del padre, Shinso ha allestito una mostra itinerante di oltre sue 100 opere che da domani, venerdì 29 agosto al 30 settembre faranno tappa a Milano a Palazzo Crivelli.
Ma non solo. Per tutto settembre concerti di liuti giapponese a tre corde, degustazioni di sushi rari, interventi di monaci racconteranno le millenarie consuetudini orientali nel segno di Siddharta. Tutte iniziative gratuite, offerte in memoria del celebre artista giapponese
Shinjo Ito.


LA FILOSOFIA E L'ARTE DI SHINJO ITO
Palazzo Crivelli
Via Pontaccio 12 Milano
Orario: 11.00 - 21.00
INGRESSO GRATUITO



Fonte: Milano 2.0

1 commento: