mercoledì 30 settembre 2009

LA BELLA E LA BESTIA - IL MUSICAL - RECENSIONE IN ANTEPRIMA E IN ESCLUSIVA

Ieri, ho avuto la fortuna di assistere all'anteprima de "La Bella e La Bestia" in cartellone al Teatro Nazionale di Milano dal 02 di Ottobre 2009. Ho accettato entusiasta l'invito un pò perchè ero curioso di vedere il teatro messo a nuovo e dotato delle più avanzate tecnologie un pò perchè sarei finalmente entrato per la prima volta in quello che fu il vero tempio dei Telegatti.
Amo i musical, li adoro. Molto meno invece le trame e i dialoghi melensi e sdolcinati di casa Disney ma per questa volta si poteva fare un'eccezione. Appena il sipario si è aperto e l'orchestra (rigorosamente dal vivo) ha incomiciato a suonare dalla sua buca, ho subito pensato "Non hanno prorio badato a spese!". Un orgia di colori, effetti speciali, scenografie, costumi, balletti. Un incastro perfetto di sorprese ed emozioni che lasciano a bocca aperta e rendono scorrevoli e piacevoli le quasi tre ore di rappresentazione. Un trionfo kitsch e barocco che mi ha fatto immediatamente tornare indietro con gli anni quasi stessi vivendo scene del grande teatro di rivista anni '50 (poco ci mancava che uscisse Wanda Osiris cantando "Ti parlerò d'Amor....") o degli impeccabili spettacoli di varietà che solo la Rai sapeva creare negli anni '80.
Un plauso speciale va alle incredibili scenografie sempre in continuo movimento e trasformazione, un vero film in presa diretta, e ai sontuosi costumi curati in ogni minimo particolare. Ho ancora le mani consumente per quanto ho applaudito ieri sera e se avessi potuto sarei salito sul palco ringraziando con una calorosa stretta di mano, uno ad uno, tutto il cast di veri professionisti di prim'ordine.
Non si può assolutamente snobbarlo!

Adesso un pò di numeri:
• 5 milioni di €uro il costo della produzione del musical

• Oltre 1 anno di preparazione
• Lo sforzo produttivo di 45 persone
• 33 gli artisti del cast, oltre 8 bambini
• Circa 2900 i candidati che si sono presentati ai casting
• 23 m l’altezza della torre scenica
• 1500 posti in teatro
• 60 luci motorizzate e 150 non motorizzate
• 132 casse di diffusione audio
• 221 mq² di palco
• 200 mq² di backstage
• 10 scenografie per 34 cambi di scena
• 1 cambio di scena ogni 7 minuti
• 20 tiri di scena computerizzati gestiscono la complessa movimentazione degli elementi scenografici in appendimento (fondali/sipari). Per gli elementi di scena sul palco, un sofisticato sistema computerizzato (wireless) di movimentazione automatizzata consente la definizione dei vari ambienti con cambi a vista (ovverosia piano girevole ed elementi del Castello).
• Circa 200 costumi
• 8 repliche alla settimana (tutti i giorni escluso lunedì e doppio spettacolo il sabato e la domenica)

10 commenti:

  1. quindi lo raccomandi caldamente?
    mia mam oggi mentre passava la pubblicità ha sospirato che vorrebbe andare a vederlo.

    RispondiElimina
  2. Io volevo prenotare ma non ho ancora avuto modo di farlo, devo trovare le date giuste per via dei miei orari lavorativi....

    Speriamo di trovare ancora qualcosa :(

    RispondiElimina
  3. Ma si....tanto rimarrà in programma per almeno un anno e anche di più...

    RispondiElimina
  4. DEVO andarlo a vedere, ero davvero curioso e dopo questo tuo commento entusiasta credo proprio sia un evento imperdibile!

    RispondiElimina
  5. Giorgio ti stai confondendo con il Reinvention tour! Era uguale! :-P
    Gabry

    RispondiElimina
  6. scusate ma devo dissentire, amo il film con tutta l'anima e ho visto lo spettacolo a broadway. Sinceramente sono rimasta assolutamente delusa... Hanno trasformato un capolavoro disney in uno spettacolo x bambini (aspettavo solo che uscisse prezzemolo!!), inventato canzoni nuove e cambiato tutti i testi di quelle originali. I personaggi sono stati resi delle macchiette buffe (perfino la bestia analfabeta!!!) per non parlare della scena della trasformazione finale che a broadway (vabbè che si parla di broadway) era un effetto di lievitazione mentre qui in italia lei lo copre con un mantello e lui si alza squotendolo!!! sinceramente è stata un'enorme delusione, l'unica nota positiva è stata aver avuto i biglietti a metà prezzo.....

    RispondiElimina
  7. Visto al Nazionale di Milano.
    Ma a me è sembrato che le canzoni fossero tutte in backstage e che i personaggi muovessero solo la bocca !
    D'altronde impossibile fare due spettacoli in un giorno,sabato e domenica,con quell'impegno canoro dal vivo.
    saluti
    c.g.

    RispondiElimina
  8. io ero seduta in piccionaia, ieri, perché siamo una famiglia numerosa e il costo dei biglietti è una nota davvero dolente (e niente sconti famiglia...). Devo dire che anche a me ha deluso un po' il finale, sembrava affrettato, rispetto al resto della narrazione. Ma davvero cantavano in playback??? sarebbe una grande delusione...

    RispondiElimina
  9. L'ho visto anche io domenica 25 ottobre. Il finale è effettivamente un pò affrettato, si vede poco la rosa quando perde i petali e Arianna non è sempre all'altezza , bellissima voce ma sempre un pò "attaccata via" (forse una sconosciuta con un pò più di estensione sarebbe stata meglio), per il resto è uno spettacolo di un certo pregio che ha bisogno di rodarsi un pò e affinare alcune piccole pecche. Strepitosa l'orchestra dal vivo

    RispondiElimina